Michael de Miranda in questo splendido video ci mostra e spiega sia visivamente che auditivamente le sezioni ritmiche dello stile Rumba Guaguanco Matanzas, sia separate che insieme, spiegandoci anche la differenza tra la Rumba Guaguanco Matanzas e quella del Havana.

Ottimo per i musicisti, e validissimo anche per i ballerini che vogliono famigliarizzare all’ascolto degli strumenti in modo separato.

Perché la comprensione dei singoli strumenti, quindi la comprensione della complessità ritmica fornisce ai ballerini la piena comprensione della musica e dell’interpretazione della stessa.

Verso la fine del video, Michael con cita il gruppo Los Muñequitos de Matanzas, vi ho messo un link per sentirli su Youtube. Ovviamente dalla spiegazione di Michael de Miranda a beccare a orecchio le frasi ritmiche in un brano di rumba può volerci del tempo e  molta pratica, perché la didattica per ovvi motivi di studio e comprensione è fatta lenta, mentre i brani nell’atto pratico sono molto più veloci :-). A me personalmente affascina della rumba come una tale ricchezza ritmica non suoni come una cacofonia, ma abbia comunque una sua rotondità un suo groove di gruppo, un suo rotolare e rimbalzare cadenzato. E questo è dovuto al gioco ritmico, fatto molto bene dai musicisti che (fatemi passare la ripetizione perché suonare così è un bellissimo gioco) stanno giocando insieme.