Ricordo cosa abbiamo fatto al Corso di Salsa Intermedio di Meta Caraibica, presso l’Università di Trieste:

  • Correzione posizione piedi (peso sull’avampiede interno, e punte leggermente divaricate).
  • Correzione del bacino (evitate di spanciare, pancia in dentro, no sedere troppo in fuori)
  • Correzione spalle
  • Correzione della testa (in avanti, leggermente verso giù, guardare dritti e non per terra)
  • ASCOLTARE IL PROPRIO ASSE e baricentro, spostare il peso verso i tacchi su un tacco, a destra e sinistra (d’ora in poi per brevità dx e sx) e sugli avampiedi. Questo esercizio è fondamentale, imparate bene a sentire dove siete con il peso.
  • Definizione di PASSO, spostamento della gamba, mezzo passo, passo, e neutro.
  • Uomo: Correzione movimento delle braccia (mani) nel passo base (mambo) per avere il controllo nelle guide (Total Full Controll)
  • Donna: Correzione Posizione delle braccia e mani, sia in posizione di guida che libere.

 

Esercizi di potenziamento per i giri a 360° su un perno.

  • Esercizio dei Saltelli all’indietro (l’àncora di salvezza in caso di pericolo :D).
  • Imparare a usare la testa ( 😉 ) piccoli passettini in rotazione a dx (inizio a girare la parte sotto, la testa guarda avanti (prendete un punto di riferimento), quando non potete più tenere la testa avanti, la girate completamente di 360° tornando a guardare il punto di che stavate guardando, mentre ruotate non guardate in giro), mi srotolo la parte sotto e torno frontale. Così per 3 o 4 volte a sx e a dx per N volte a piacere.
  • Stesso di sopra solo Giri Saltellando su una gamba. Le combinazioni sono 4.
    Gamba DX e giro a dx e sx, Gamba SX e giro a dx e sx. Consiglio di farne 3 o 4 per combinazione. Se sentite giramenti di testa cambiate giro o riposate un momento. Se gira la stanza andate verso il muro e ditegli di stare fermo ( 😀 ).
    Questo esercizio è tattico, perché all’inizio avrete molti problemi per correggere l’equilibrio durante i giri. Questo accade perché la muscolatura dei muscoli che si occupano dell’equilibrio (che in genere sono muscoli piccoli) non è allenata per questo tipo di movimenti e pertanto si affatica subito. I muscoli si affaticano quando li teniamo continuamente contratti, mentre se li rilassiamo o li usiamo in modo elastico come nei saltelli si stancano meno, possiamo provare e studiare di più e si rafforzano di più. Inoltre il nostro sistema automatico di correzione dell’equilibrio si attiva e funziona meravigliosamente bene durante i saltelli. Pertanto sfruttiamo a dovere questo istinto e questo esercizio, sopratutto per abituarci a girare, e usando il movimento della testa.

Vi ricordo che “i giri più che impararli ci si abitua”, quindi dovete dar tempo alle vostre cellule ciliari di abituarsi a questi nuovi movimenti. Un po per volta. (Le cellule ciliari stanno dentro l’orecchio immerse dentro un liquido e vi fanno sentire dov’è il sotto, fanno da filo a piombo e ci servono per il senso di equilibrio).

  • Esercizi di rotazione a 360° su un perno.
    Mettete il peso su una gamba, dovete immaginarvi di avere come una molla sotto il tacco, l’altra deve essere sul neutro (senza peso, libera). Questo è l’esercizio che assomiglia a tirare un gancio alle costole (non le proprie :-p).
    – Prima muovete il braccio in questo modo,
    – poi la gamba
    – poi provate la rotazione
    – poi aggiungete gli esercizi della testa.
    Correggete usando il primo esercizio delle correzioni dei pesi e posizioni del corpo.
    Come freno usate l’avampiede del piede libero.
    Evitate di portare le braccia (i pugni) attaccati al busto
    Tenete le braccia alla stessa altezza.

Intanto questi, se provate questi esercizi relativi alle rotazioni di 360° su un perno, usando la propria energia di giro, un po’ alla volta le ballerine diventeranno leggere nelle rotazioni, e tutti ballerini/e incrementeranno il proprio equilibrio in un modo che non potete nemmeno immaginarvi 😀 .

 

Anticipazioni: Cosa faremo la prossima volta.

La prossima lezione sarà più facile vedremo:

  • i movimenti di rotazione in linea e come applicarli nelle figure.
  • Come velocizzare i passi;
  • e altro ;-), non posso svelarvi tutto altrimenti che gusto c’è.

 

Perché sono partito dalla parte più difficile?

Così il corso sarà in discesa ;-D e soprattutto per darvi tempo ad abituarvi ai movimenti più complessi, che miglioreranno (ripeto) notevolmente la vostra percezione di equilibrio e controllo, e necessitano tempo e dedizione.

Poi io uso un metodo nel ballo, se vuoi arrivare da A a B, punta a C. Mentre stai pensando come arrivare a C quasi non ti accorgi che sei arrivato già a B. 😉 Così impariamo più in fretta.

Infatti appena avrete un po’ di confidenza con i giri, vi spiegherò che:

  1. per imparare a fare bene 1 giro conviene studiare come si fanno 2 giri.
  2. per imparare a fare bene 2 giri conviene studiare come si fanno 3 giri.
  3. per imparare a fare bene 3 giri conviene studiare come si fanno 4 giri.

In pratica per i giri per saperli fare bene sia durante lo studio delle figure che nell’esecuzione in pista, bisogna avere del margine di sicurezza.