Un consiglio per le coppie che si conoscono da anni. Il fatto di correggersi sarà per voi un pretesto di rivangare correzioni su altre cose che non c’entrano niente con il ballo, che vi sono andate di traverso. Se riuscite ad evitare questo, sia il vostro ballo che la vostra relazione ne uscirà rafforzata. Se non riuscite ad evitare questo, vi consiglio di fare questo esercizio con un’altra coppia e correggere gli altri e farvi correggere da altri, meglio se estranei. Questo perché con gli estranei, con persone che conosciamo poco, in genere siamo più inibiti nelle critiche.

Altro consiglio su come gestire le critiche, diventare allievo Judo di comunicazione.

La cosa più difficile è imparare ad accettare le critiche o a evitare di farle, detto questo le critiche (correzioni) ci servono nel ballo per apprendere e raffinare il nostro modo di ballare. Come fare?

Randy Pausch diceva che: quando non vi correggono più (e state sbagliando) vuol dire che hanno perso ogni speranza in voi. Quindi che non hanno più interesse ad aiutarvi. Questo ci insegna a guardare le correzioni con l’occhio della gratitudine.

Un piccolo trucco di comunicazione per uomini e donne. 

Quando dovete chiedere ad un altra persona di provare a correggere qualcosa provate ad evitare come la PESTE BUBBONICA le parole Ma, Però, e sostituitili con E, con una semplice congiunzione e sostituite il verbo essere con il verbo avere.

Faccio degli esempi:

  • ma no non era così, era in questo modo, è sbagliato
  • però io non me lo ricordo così stai sbagliando
    frasi di questo tipo per persone che non sono dei maestri Judo della comunicazione risultano come aver premuto i pulsanti della terza guerra mondiale di distruzione di massa :-p
    provate a sostituire i verbi essere e stare con avere,quindi
  • è sbagliato o stai sbagliando -> sostituire con -> mi sembra che hai fatto qualcosa di diverso da come me lo ricordo.
  • quello che hai fatto mi sembra buono, e prova a farlo in questo modo, vediamo se migliora ulteriormente …
    (se poi quello che fa migliora effettivamente fate complimenti perché rafforzano): bravo/a così hai fatto molto meglio.

 

L’errore tradizionale da evitare.

L’errore che gli adulti fanno più spesso è pensare che quando apprendono (da adulti) qualcosa di nuovo, la loro strategia di apprendimento sia diversa da quella che usano i bambini. Madre natura ci ha dato pochissimi istinti (per fortuna) per questo siamo la specie che si adatta in modo così straordinario su questo pianeta, perché apprendiamo e sfruttiamo gli apprendimenti. Come ho già spiegato in un articolo precedente gli apprendimenti sono legati alle emozioni pertanto ricordatevi di approcciare il vostro e l’apprendimento altrui come se fossimo tutti dei bambini.

Vedrete che tutto sarà più divertente, allegro, giocoso, gioioso.
Il suo contrario è ovviamente pessimo 😉 pertanto impariamo ad evitarlo.